Perché un crowdfunding per le spese legali?

  Ogni giorno nei tribunali d’Italia si decidono questioni rilevanti per l’economia delle persone e del Paese, ogni giorno le persone si rivolgono ai giudici per chiedere giustizia per un torto subito, per un credito da recuperare, per difendere la propria innocenza, e per una moltitudine di altre ragioni che incidono profondamente sulle chance di  vita e nella serenità di ogni giorno. Lo Stato garantisce a tutti l’accesso alla giustizia. Ma i cittadini sono sempre sullo stesso piano?  Nei tribunali ognuno usa gli strumenti che la legge permette di avere, avvocati, consulenti, strumenti tecnici, e a volte anche i mezzi di comunicazione, visto il ruolo che sempre più svolgono nelle vicende giudiziarie. Ottenere il riconoscimento di un diritto o dimostrare la propria innocenza, così come affrontare un periodo di detenzione o realizzare progetti di recupero hanno come condizione quella di poter disporre delle risorse sufficienti. Molte persone rinunciano a chiedere giustizia proprio perché non dispongono dei fondi necessari e altri soccombono solo perché non ne avevano abbastanza. La difesa legale è costosa quando è svolta con impegno e professionalità. L’avvocato è un professionista che ha tempo e energie limitate. Tutti sanno che le migliori difese sono quelle che possono permettersi risorse umane, professionisti specializzati, consulenti, esperti. Ecco perché è nato visJustice, per dare la possibilità  alle persone di aiutare chi ha bisogno di una difesa adeguata, chi deve affrontare spese collegate con una vicenda giudiziaria. VisJiustice vuole aiutare le persone a non restare sole, per questo il nuovo portale di crowdfunding legale  è un risorsa per il cittadino ma anche per la Giustizia: se il cittadino ha più risorse  ci saranno  meno errori e meno ingiustizie. Chi dovrà affrontare una vicenda giudiziaria da oggi sa che può ricorrere alle persone che hanno a cuore la sua situazione, agli amici, a chi si identifica con quella situazione o con chi ha semplicemente il desiderio di dare a chi è coinvolto in una vicenda giudiziaria  una chance. VisJiustice vuole essere l’alleato di associazioni e comitati che si impegnano per proteggere i più deboli e i beni cui tutti teniamo, dall’ambiente ai beni culturali. Spesso questi soggetti operano in condizioni economiche difficili. Ora possono trovare anche l’aiuto delle persone sensibili alle loro battaglie. Una piccola donazione sommata alla donazione di poche o tante persone può fare la differenza. La solidarietà può dare un grande aiuto per far vincere la Giustizia, e migliorare così la vita delle persone e anche la società in cui viviamo.

Ti potrebbero interessare

Perché un crowdfunding per le spese legali?
Progetti sociali
  Ogni giorno nei tribunali d’Italia si decidono questioni rilevanti per l’economia delle persone e del Paese, ogni giorno le persone si rivolgono ai giudici per chiedere giustizia per un torto subito, per un credito da recuperare, per difendere la propria innocenza, e per una moltitudine di altre ragioni che incidono profondamente sulle chance di  vita e nella serenità di ogni giorno. Lo Stato garantisce a tutti l’accesso alla giustizia. Ma i cittadini sono sempre sullo stesso piano?  Nei tribunali ognuno usa gli strumenti che la legge permette di avere, avvocati, consulenti, strumenti tecnici, e a volte anche i mezzi di comunicazione, visto il ruolo che sempre più svolgono nelle vicende giudiziarie. Ottenere il riconoscimento di un diritto o dimostrare la propria innocenza, così come affrontare un periodo di detenzione o realizzare progetti di recupero hanno come condizione quella di poter disporre delle risorse sufficienti. Molte persone rinunciano a chiedere giustizia proprio perché non dispongono dei fondi necessari e altri soccombono solo perché non ne avevano abbastanza. La difesa legale è costosa quando è svolta con impegno e professionalità. L’avvocato è un professionista che ha tempo e energie limitate. Tutti sanno che le migliori difese sono quelle che possono permettersi risorse umane, professionisti specializzati, consulenti, esperti. Ecco perché è nato visJustice, per dare la possibilità  alle persone di aiutare chi ha bisogno di una difesa adeguata, chi deve affrontare spese collegate con una vicenda giudiziaria. VisJiustice vuole aiutare le persone a non restare sole, per questo il nuovo portale di crowdfunding legale  è un risorsa per il cittadino ma anche per la Giustizia: se il cittadino ha più risorse  ci saranno  meno errori e meno ingiustizie. Chi dovrà affrontare una vicenda giudiziaria da oggi sa che può ricorrere alle persone che hanno a cuore la sua situazione, agli amici, a chi si identifica con quella situazione o con chi ha semplicemente il desiderio di dare a chi è coinvolto in una vicenda giudiziaria  una chance. VisJiustice vuole essere l’alleato di associazioni e comitati che si impegnano per proteggere i più deboli e i beni cui tutti teniamo, dall’ambiente ai beni culturali. Spesso questi soggetti operano in condizioni economiche difficili. Ora possono trovare anche l’aiuto delle persone sensibili alle loro battaglie. Una piccola donazione sommata alla donazione di poche o tante persone può fare la differenza. La solidarietà può dare un grande aiuto per far vincere la Giustizia, e migliorare così la vita delle persone e anche la società in cui viviamo.
La sfida di E. contro l’islamofobia.
Discriminazione
  Ogni giorno nei tribunali d’Italia si decidono questioni rilevanti per l’economia delle persone e del Paese, ogni giorno le persone si rivolgono ai giudici per chiedere giustizia per un torto subito, per un credito da recuperare, per difendere la propria innocenza, e per una moltitudine di altre ragioni che incidono profondamente sulle chance di  vita e nella serenità di ogni giorno. Lo Stato garantisce a tutti l’accesso alla giustizia. Ma i cittadini sono sempre sullo stesso piano?  Nei tribunali ognuno usa gli strumenti che la legge permette di avere, avvocati, consulenti, strumenti tecnici, e a volte anche i mezzi di comunicazione, visto il ruolo che sempre più svolgono nelle vicende giudiziarie. Ottenere il riconoscimento di un diritto o dimostrare la propria innocenza, così come affrontare un periodo di detenzione o realizzare progetti di recupero hanno come condizione quella di poter disporre delle risorse sufficienti. Molte persone rinunciano a chiedere giustizia proprio perché non dispongono dei fondi necessari e altri soccombono solo perché non ne avevano abbastanza. La difesa legale è costosa quando è svolta con impegno e professionalità. L’avvocato è un professionista che ha tempo e energie limitate. Tutti sanno che le migliori difese sono quelle che possono permettersi risorse umane, professionisti specializzati, consulenti, esperti. Ecco perché è nato visJustice, per dare la possibilità  alle persone di aiutare chi ha bisogno di una difesa adeguata, chi deve affrontare spese collegate con una vicenda giudiziaria. VisJiustice vuole aiutare le persone a non restare sole, per questo il nuovo portale di crowdfunding legale  è un risorsa per il cittadino ma anche per la Giustizia: se il cittadino ha più risorse  ci saranno  meno errori e meno ingiustizie. Chi dovrà affrontare una vicenda giudiziaria da oggi sa che può ricorrere alle persone che hanno a cuore la sua situazione, agli amici, a chi si identifica con quella situazione o con chi ha semplicemente il desiderio di dare a chi è coinvolto in una vicenda giudiziaria  una chance. VisJiustice vuole essere l’alleato di associazioni e comitati che si impegnano per proteggere i più deboli e i beni cui tutti teniamo, dall’ambiente ai beni culturali. Spesso questi soggetti operano in condizioni economiche difficili. Ora possono trovare anche l’aiuto delle persone sensibili alle loro battaglie. Una piccola donazione sommata alla donazione di poche o tante persone può fare la differenza. La solidarietà può dare un grande aiuto per far vincere la Giustizia, e migliorare così la vita delle persone e anche la società in cui viviamo.
La battaglia dei sinti di Gallarate.
Diritti umani
  Ogni giorno nei tribunali d’Italia si decidono questioni rilevanti per l’economia delle persone e del Paese, ogni giorno le persone si rivolgono ai giudici per chiedere giustizia per un torto subito, per un credito da recuperare, per difendere la propria innocenza, e per una moltitudine di altre ragioni che incidono profondamente sulle chance di  vita e nella serenità di ogni giorno. Lo Stato garantisce a tutti l’accesso alla giustizia. Ma i cittadini sono sempre sullo stesso piano?  Nei tribunali ognuno usa gli strumenti che la legge permette di avere, avvocati, consulenti, strumenti tecnici, e a volte anche i mezzi di comunicazione, visto il ruolo che sempre più svolgono nelle vicende giudiziarie. Ottenere il riconoscimento di un diritto o dimostrare la propria innocenza, così come affrontare un periodo di detenzione o realizzare progetti di recupero hanno come condizione quella di poter disporre delle risorse sufficienti. Molte persone rinunciano a chiedere giustizia proprio perché non dispongono dei fondi necessari e altri soccombono solo perché non ne avevano abbastanza. La difesa legale è costosa quando è svolta con impegno e professionalità. L’avvocato è un professionista che ha tempo e energie limitate. Tutti sanno che le migliori difese sono quelle che possono permettersi risorse umane, professionisti specializzati, consulenti, esperti. Ecco perché è nato visJustice, per dare la possibilità  alle persone di aiutare chi ha bisogno di una difesa adeguata, chi deve affrontare spese collegate con una vicenda giudiziaria. VisJiustice vuole aiutare le persone a non restare sole, per questo il nuovo portale di crowdfunding legale  è un risorsa per il cittadino ma anche per la Giustizia: se il cittadino ha più risorse  ci saranno  meno errori e meno ingiustizie. Chi dovrà affrontare una vicenda giudiziaria da oggi sa che può ricorrere alle persone che hanno a cuore la sua situazione, agli amici, a chi si identifica con quella situazione o con chi ha semplicemente il desiderio di dare a chi è coinvolto in una vicenda giudiziaria  una chance. VisJiustice vuole essere l’alleato di associazioni e comitati che si impegnano per proteggere i più deboli e i beni cui tutti teniamo, dall’ambiente ai beni culturali. Spesso questi soggetti operano in condizioni economiche difficili. Ora possono trovare anche l’aiuto delle persone sensibili alle loro battaglie. Una piccola donazione sommata alla donazione di poche o tante persone può fare la differenza. La solidarietà può dare un grande aiuto per far vincere la Giustizia, e migliorare così la vita delle persone e anche la società in cui viviamo.
Decreto lavoro 2023: cosa prevede in 21 punti
Diritto dei lavoratori
  Ogni giorno nei tribunali d’Italia si decidono questioni rilevanti per l’economia delle persone e del Paese, ogni giorno le persone si rivolgono ai giudici per chiedere giustizia per un torto subito, per un credito da recuperare, per difendere la propria innocenza, e per una moltitudine di altre ragioni che incidono profondamente sulle chance di  vita e nella serenità di ogni giorno. Lo Stato garantisce a tutti l’accesso alla giustizia. Ma i cittadini sono sempre sullo stesso piano?  Nei tribunali ognuno usa gli strumenti che la legge permette di avere, avvocati, consulenti, strumenti tecnici, e a volte anche i mezzi di comunicazione, visto il ruolo che sempre più svolgono nelle vicende giudiziarie. Ottenere il riconoscimento di un diritto o dimostrare la propria innocenza, così come affrontare un periodo di detenzione o realizzare progetti di recupero hanno come condizione quella di poter disporre delle risorse sufficienti. Molte persone rinunciano a chiedere giustizia proprio perché non dispongono dei fondi necessari e altri soccombono solo perché non ne avevano abbastanza. La difesa legale è costosa quando è svolta con impegno e professionalità. L’avvocato è un professionista che ha tempo e energie limitate. Tutti sanno che le migliori difese sono quelle che possono permettersi risorse umane, professionisti specializzati, consulenti, esperti. Ecco perché è nato visJustice, per dare la possibilità  alle persone di aiutare chi ha bisogno di una difesa adeguata, chi deve affrontare spese collegate con una vicenda giudiziaria. VisJiustice vuole aiutare le persone a non restare sole, per questo il nuovo portale di crowdfunding legale  è un risorsa per il cittadino ma anche per la Giustizia: se il cittadino ha più risorse  ci saranno  meno errori e meno ingiustizie. Chi dovrà affrontare una vicenda giudiziaria da oggi sa che può ricorrere alle persone che hanno a cuore la sua situazione, agli amici, a chi si identifica con quella situazione o con chi ha semplicemente il desiderio di dare a chi è coinvolto in una vicenda giudiziaria  una chance. VisJiustice vuole essere l’alleato di associazioni e comitati che si impegnano per proteggere i più deboli e i beni cui tutti teniamo, dall’ambiente ai beni culturali. Spesso questi soggetti operano in condizioni economiche difficili. Ora possono trovare anche l’aiuto delle persone sensibili alle loro battaglie. Una piccola donazione sommata alla donazione di poche o tante persone può fare la differenza. La solidarietà può dare un grande aiuto per far vincere la Giustizia, e migliorare così la vita delle persone e anche la società in cui viviamo.
Separazione e divorzio: dal 1° marzo 2023 le regole.
Divorzio
  Ogni giorno nei tribunali d’Italia si decidono questioni rilevanti per l’economia delle persone e del Paese, ogni giorno le persone si rivolgono ai giudici per chiedere giustizia per un torto subito, per un credito da recuperare, per difendere la propria innocenza, e per una moltitudine di altre ragioni che incidono profondamente sulle chance di  vita e nella serenità di ogni giorno. Lo Stato garantisce a tutti l’accesso alla giustizia. Ma i cittadini sono sempre sullo stesso piano?  Nei tribunali ognuno usa gli strumenti che la legge permette di avere, avvocati, consulenti, strumenti tecnici, e a volte anche i mezzi di comunicazione, visto il ruolo che sempre più svolgono nelle vicende giudiziarie. Ottenere il riconoscimento di un diritto o dimostrare la propria innocenza, così come affrontare un periodo di detenzione o realizzare progetti di recupero hanno come condizione quella di poter disporre delle risorse sufficienti. Molte persone rinunciano a chiedere giustizia proprio perché non dispongono dei fondi necessari e altri soccombono solo perché non ne avevano abbastanza. La difesa legale è costosa quando è svolta con impegno e professionalità. L’avvocato è un professionista che ha tempo e energie limitate. Tutti sanno che le migliori difese sono quelle che possono permettersi risorse umane, professionisti specializzati, consulenti, esperti. Ecco perché è nato visJustice, per dare la possibilità  alle persone di aiutare chi ha bisogno di una difesa adeguata, chi deve affrontare spese collegate con una vicenda giudiziaria. VisJiustice vuole aiutare le persone a non restare sole, per questo il nuovo portale di crowdfunding legale  è un risorsa per il cittadino ma anche per la Giustizia: se il cittadino ha più risorse  ci saranno  meno errori e meno ingiustizie. Chi dovrà affrontare una vicenda giudiziaria da oggi sa che può ricorrere alle persone che hanno a cuore la sua situazione, agli amici, a chi si identifica con quella situazione o con chi ha semplicemente il desiderio di dare a chi è coinvolto in una vicenda giudiziaria  una chance. VisJiustice vuole essere l’alleato di associazioni e comitati che si impegnano per proteggere i più deboli e i beni cui tutti teniamo, dall’ambiente ai beni culturali. Spesso questi soggetti operano in condizioni economiche difficili. Ora possono trovare anche l’aiuto delle persone sensibili alle loro battaglie. Una piccola donazione sommata alla donazione di poche o tante persone può fare la differenza. La solidarietà può dare un grande aiuto per far vincere la Giustizia, e migliorare così la vita delle persone e anche la società in cui viviamo.
46 donne morte bruciate in un carcere in rivolta
Diritti umani
  Ogni giorno nei tribunali d’Italia si decidono questioni rilevanti per l’economia delle persone e del Paese, ogni giorno le persone si rivolgono ai giudici per chiedere giustizia per un torto subito, per un credito da recuperare, per difendere la propria innocenza, e per una moltitudine di altre ragioni che incidono profondamente sulle chance di  vita e nella serenità di ogni giorno. Lo Stato garantisce a tutti l’accesso alla giustizia. Ma i cittadini sono sempre sullo stesso piano?  Nei tribunali ognuno usa gli strumenti che la legge permette di avere, avvocati, consulenti, strumenti tecnici, e a volte anche i mezzi di comunicazione, visto il ruolo che sempre più svolgono nelle vicende giudiziarie. Ottenere il riconoscimento di un diritto o dimostrare la propria innocenza, così come affrontare un periodo di detenzione o realizzare progetti di recupero hanno come condizione quella di poter disporre delle risorse sufficienti. Molte persone rinunciano a chiedere giustizia proprio perché non dispongono dei fondi necessari e altri soccombono solo perché non ne avevano abbastanza. La difesa legale è costosa quando è svolta con impegno e professionalità. L’avvocato è un professionista che ha tempo e energie limitate. Tutti sanno che le migliori difese sono quelle che possono permettersi risorse umane, professionisti specializzati, consulenti, esperti. Ecco perché è nato visJustice, per dare la possibilità  alle persone di aiutare chi ha bisogno di una difesa adeguata, chi deve affrontare spese collegate con una vicenda giudiziaria. VisJiustice vuole aiutare le persone a non restare sole, per questo il nuovo portale di crowdfunding legale  è un risorsa per il cittadino ma anche per la Giustizia: se il cittadino ha più risorse  ci saranno  meno errori e meno ingiustizie. Chi dovrà affrontare una vicenda giudiziaria da oggi sa che può ricorrere alle persone che hanno a cuore la sua situazione, agli amici, a chi si identifica con quella situazione o con chi ha semplicemente il desiderio di dare a chi è coinvolto in una vicenda giudiziaria  una chance. VisJiustice vuole essere l’alleato di associazioni e comitati che si impegnano per proteggere i più deboli e i beni cui tutti teniamo, dall’ambiente ai beni culturali. Spesso questi soggetti operano in condizioni economiche difficili. Ora possono trovare anche l’aiuto delle persone sensibili alle loro battaglie. Una piccola donazione sommata alla donazione di poche o tante persone può fare la differenza. La solidarietà può dare un grande aiuto per far vincere la Giustizia, e migliorare così la vita delle persone e anche la società in cui viviamo.
MI CURO DI TE, IL SUCCESSO DELLA NONA EDIZIONE
Difesa dell’ambiente
  Ogni giorno nei tribunali d’Italia si decidono questioni rilevanti per l’economia delle persone e del Paese, ogni giorno le persone si rivolgono ai giudici per chiedere giustizia per un torto subito, per un credito da recuperare, per difendere la propria innocenza, e per una moltitudine di altre ragioni che incidono profondamente sulle chance di  vita e nella serenità di ogni giorno. Lo Stato garantisce a tutti l’accesso alla giustizia. Ma i cittadini sono sempre sullo stesso piano?  Nei tribunali ognuno usa gli strumenti che la legge permette di avere, avvocati, consulenti, strumenti tecnici, e a volte anche i mezzi di comunicazione, visto il ruolo che sempre più svolgono nelle vicende giudiziarie. Ottenere il riconoscimento di un diritto o dimostrare la propria innocenza, così come affrontare un periodo di detenzione o realizzare progetti di recupero hanno come condizione quella di poter disporre delle risorse sufficienti. Molte persone rinunciano a chiedere giustizia proprio perché non dispongono dei fondi necessari e altri soccombono solo perché non ne avevano abbastanza. La difesa legale è costosa quando è svolta con impegno e professionalità. L’avvocato è un professionista che ha tempo e energie limitate. Tutti sanno che le migliori difese sono quelle che possono permettersi risorse umane, professionisti specializzati, consulenti, esperti. Ecco perché è nato visJustice, per dare la possibilità  alle persone di aiutare chi ha bisogno di una difesa adeguata, chi deve affrontare spese collegate con una vicenda giudiziaria. VisJiustice vuole aiutare le persone a non restare sole, per questo il nuovo portale di crowdfunding legale  è un risorsa per il cittadino ma anche per la Giustizia: se il cittadino ha più risorse  ci saranno  meno errori e meno ingiustizie. Chi dovrà affrontare una vicenda giudiziaria da oggi sa che può ricorrere alle persone che hanno a cuore la sua situazione, agli amici, a chi si identifica con quella situazione o con chi ha semplicemente il desiderio di dare a chi è coinvolto in una vicenda giudiziaria  una chance. VisJiustice vuole essere l’alleato di associazioni e comitati che si impegnano per proteggere i più deboli e i beni cui tutti teniamo, dall’ambiente ai beni culturali. Spesso questi soggetti operano in condizioni economiche difficili. Ora possono trovare anche l’aiuto delle persone sensibili alle loro battaglie. Una piccola donazione sommata alla donazione di poche o tante persone può fare la differenza. La solidarietà può dare un grande aiuto per far vincere la Giustizia, e migliorare così la vita delle persone e anche la società in cui viviamo.

Link alla campagna

×