Decreto lavoro 2023: cosa prevede in 21 punti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto lavoro 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri straordinario del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Il testo introduce importanti novità nel mondo del lavoro che interessano aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati. Ecco il riassunto del Decreto lavoro 2023: - Nuovo taglio delle tasse sul lavoro. - Addio al Reddito di Cittadinanza, arriva l'assegno di inclusione (ADI). - Supporto alla formazione per il lavoro. - Piattaforma digitale per la ricerca di lavoro. - Ripristino della Pensione di Cittadinanza. - Maggiori controlli sui nuovi ADI (Assegno di Disoccupazione) e SDA (Sostegno al Disoccupato Agricolo). - Misure più severe per contrastare gli evasori fiscali. - Nuovi incentivi alle assunzioni. - Aumento dei controlli per la sicurezza sul lavoro. - Indennizzo per gli studenti deceduti. - Aumento dell'assegno unico per i figli. - Aumento della soglia fringe benefit per chi ha figli. - Nuovi fondi per il bonus trasporti. - Modifiche alle regole dei contratti a termine. - Proroga del contratto di espansione pensione. - Estensione del CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). - Nuova organizzazione del bonus per il settore autotrasporti. - Potenziamento del Fondo Nuove Competenze. - Modifica della sanzione per l'omesso versamento. - Bonus assunzioni per disabili. - Aumento della soglia del voucher lavoro. Puoi trovare ulteriori dettagli su ciascuna novità consultando il testo completo del Decreto Lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: [link alla Gazzetta Ufficiale](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-05-04&atto.codiceRedazionale=23G00057&elenco30giorni=false).

Ti potrebbero interessare

Perché un crowdfunding per le spese legali?
Progetti sociali
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto lavoro 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri straordinario del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Il testo introduce importanti novità nel mondo del lavoro che interessano aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati. Ecco il riassunto del Decreto lavoro 2023: - Nuovo taglio delle tasse sul lavoro. - Addio al Reddito di Cittadinanza, arriva l'assegno di inclusione (ADI). - Supporto alla formazione per il lavoro. - Piattaforma digitale per la ricerca di lavoro. - Ripristino della Pensione di Cittadinanza. - Maggiori controlli sui nuovi ADI (Assegno di Disoccupazione) e SDA (Sostegno al Disoccupato Agricolo). - Misure più severe per contrastare gli evasori fiscali. - Nuovi incentivi alle assunzioni. - Aumento dei controlli per la sicurezza sul lavoro. - Indennizzo per gli studenti deceduti. - Aumento dell'assegno unico per i figli. - Aumento della soglia fringe benefit per chi ha figli. - Nuovi fondi per il bonus trasporti. - Modifiche alle regole dei contratti a termine. - Proroga del contratto di espansione pensione. - Estensione del CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). - Nuova organizzazione del bonus per il settore autotrasporti. - Potenziamento del Fondo Nuove Competenze. - Modifica della sanzione per l'omesso versamento. - Bonus assunzioni per disabili. - Aumento della soglia del voucher lavoro. Puoi trovare ulteriori dettagli su ciascuna novità consultando il testo completo del Decreto Lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: [link alla Gazzetta Ufficiale](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-05-04&atto.codiceRedazionale=23G00057&elenco30giorni=false).
La sfida di E. contro l’islamofobia.
Discriminazione
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto lavoro 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri straordinario del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Il testo introduce importanti novità nel mondo del lavoro che interessano aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati. Ecco il riassunto del Decreto lavoro 2023: - Nuovo taglio delle tasse sul lavoro. - Addio al Reddito di Cittadinanza, arriva l'assegno di inclusione (ADI). - Supporto alla formazione per il lavoro. - Piattaforma digitale per la ricerca di lavoro. - Ripristino della Pensione di Cittadinanza. - Maggiori controlli sui nuovi ADI (Assegno di Disoccupazione) e SDA (Sostegno al Disoccupato Agricolo). - Misure più severe per contrastare gli evasori fiscali. - Nuovi incentivi alle assunzioni. - Aumento dei controlli per la sicurezza sul lavoro. - Indennizzo per gli studenti deceduti. - Aumento dell'assegno unico per i figli. - Aumento della soglia fringe benefit per chi ha figli. - Nuovi fondi per il bonus trasporti. - Modifiche alle regole dei contratti a termine. - Proroga del contratto di espansione pensione. - Estensione del CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). - Nuova organizzazione del bonus per il settore autotrasporti. - Potenziamento del Fondo Nuove Competenze. - Modifica della sanzione per l'omesso versamento. - Bonus assunzioni per disabili. - Aumento della soglia del voucher lavoro. Puoi trovare ulteriori dettagli su ciascuna novità consultando il testo completo del Decreto Lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: [link alla Gazzetta Ufficiale](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-05-04&atto.codiceRedazionale=23G00057&elenco30giorni=false).
La battaglia dei sinti di Gallarate.
Diritti umani
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto lavoro 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri straordinario del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Il testo introduce importanti novità nel mondo del lavoro che interessano aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati. Ecco il riassunto del Decreto lavoro 2023: - Nuovo taglio delle tasse sul lavoro. - Addio al Reddito di Cittadinanza, arriva l'assegno di inclusione (ADI). - Supporto alla formazione per il lavoro. - Piattaforma digitale per la ricerca di lavoro. - Ripristino della Pensione di Cittadinanza. - Maggiori controlli sui nuovi ADI (Assegno di Disoccupazione) e SDA (Sostegno al Disoccupato Agricolo). - Misure più severe per contrastare gli evasori fiscali. - Nuovi incentivi alle assunzioni. - Aumento dei controlli per la sicurezza sul lavoro. - Indennizzo per gli studenti deceduti. - Aumento dell'assegno unico per i figli. - Aumento della soglia fringe benefit per chi ha figli. - Nuovi fondi per il bonus trasporti. - Modifiche alle regole dei contratti a termine. - Proroga del contratto di espansione pensione. - Estensione del CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). - Nuova organizzazione del bonus per il settore autotrasporti. - Potenziamento del Fondo Nuove Competenze. - Modifica della sanzione per l'omesso versamento. - Bonus assunzioni per disabili. - Aumento della soglia del voucher lavoro. Puoi trovare ulteriori dettagli su ciascuna novità consultando il testo completo del Decreto Lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: [link alla Gazzetta Ufficiale](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-05-04&atto.codiceRedazionale=23G00057&elenco30giorni=false).
Decreto lavoro 2023: cosa prevede in 21 punti
Diritto dei lavoratori
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto lavoro 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri straordinario del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Il testo introduce importanti novità nel mondo del lavoro che interessano aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati. Ecco il riassunto del Decreto lavoro 2023: - Nuovo taglio delle tasse sul lavoro. - Addio al Reddito di Cittadinanza, arriva l'assegno di inclusione (ADI). - Supporto alla formazione per il lavoro. - Piattaforma digitale per la ricerca di lavoro. - Ripristino della Pensione di Cittadinanza. - Maggiori controlli sui nuovi ADI (Assegno di Disoccupazione) e SDA (Sostegno al Disoccupato Agricolo). - Misure più severe per contrastare gli evasori fiscali. - Nuovi incentivi alle assunzioni. - Aumento dei controlli per la sicurezza sul lavoro. - Indennizzo per gli studenti deceduti. - Aumento dell'assegno unico per i figli. - Aumento della soglia fringe benefit per chi ha figli. - Nuovi fondi per il bonus trasporti. - Modifiche alle regole dei contratti a termine. - Proroga del contratto di espansione pensione. - Estensione del CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). - Nuova organizzazione del bonus per il settore autotrasporti. - Potenziamento del Fondo Nuove Competenze. - Modifica della sanzione per l'omesso versamento. - Bonus assunzioni per disabili. - Aumento della soglia del voucher lavoro. Puoi trovare ulteriori dettagli su ciascuna novità consultando il testo completo del Decreto Lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: [link alla Gazzetta Ufficiale](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-05-04&atto.codiceRedazionale=23G00057&elenco30giorni=false).
Separazione e divorzio: dal 1° marzo 2023 le regole.
Divorzio
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto lavoro 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri straordinario del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Il testo introduce importanti novità nel mondo del lavoro che interessano aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati. Ecco il riassunto del Decreto lavoro 2023: - Nuovo taglio delle tasse sul lavoro. - Addio al Reddito di Cittadinanza, arriva l'assegno di inclusione (ADI). - Supporto alla formazione per il lavoro. - Piattaforma digitale per la ricerca di lavoro. - Ripristino della Pensione di Cittadinanza. - Maggiori controlli sui nuovi ADI (Assegno di Disoccupazione) e SDA (Sostegno al Disoccupato Agricolo). - Misure più severe per contrastare gli evasori fiscali. - Nuovi incentivi alle assunzioni. - Aumento dei controlli per la sicurezza sul lavoro. - Indennizzo per gli studenti deceduti. - Aumento dell'assegno unico per i figli. - Aumento della soglia fringe benefit per chi ha figli. - Nuovi fondi per il bonus trasporti. - Modifiche alle regole dei contratti a termine. - Proroga del contratto di espansione pensione. - Estensione del CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). - Nuova organizzazione del bonus per il settore autotrasporti. - Potenziamento del Fondo Nuove Competenze. - Modifica della sanzione per l'omesso versamento. - Bonus assunzioni per disabili. - Aumento della soglia del voucher lavoro. Puoi trovare ulteriori dettagli su ciascuna novità consultando il testo completo del Decreto Lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: [link alla Gazzetta Ufficiale](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-05-04&atto.codiceRedazionale=23G00057&elenco30giorni=false).
46 donne morte bruciate in un carcere in rivolta
Diritti umani
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto lavoro 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri straordinario del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Il testo introduce importanti novità nel mondo del lavoro che interessano aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati. Ecco il riassunto del Decreto lavoro 2023: - Nuovo taglio delle tasse sul lavoro. - Addio al Reddito di Cittadinanza, arriva l'assegno di inclusione (ADI). - Supporto alla formazione per il lavoro. - Piattaforma digitale per la ricerca di lavoro. - Ripristino della Pensione di Cittadinanza. - Maggiori controlli sui nuovi ADI (Assegno di Disoccupazione) e SDA (Sostegno al Disoccupato Agricolo). - Misure più severe per contrastare gli evasori fiscali. - Nuovi incentivi alle assunzioni. - Aumento dei controlli per la sicurezza sul lavoro. - Indennizzo per gli studenti deceduti. - Aumento dell'assegno unico per i figli. - Aumento della soglia fringe benefit per chi ha figli. - Nuovi fondi per il bonus trasporti. - Modifiche alle regole dei contratti a termine. - Proroga del contratto di espansione pensione. - Estensione del CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). - Nuova organizzazione del bonus per il settore autotrasporti. - Potenziamento del Fondo Nuove Competenze. - Modifica della sanzione per l'omesso versamento. - Bonus assunzioni per disabili. - Aumento della soglia del voucher lavoro. Puoi trovare ulteriori dettagli su ciascuna novità consultando il testo completo del Decreto Lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: [link alla Gazzetta Ufficiale](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-05-04&atto.codiceRedazionale=23G00057&elenco30giorni=false).
MI CURO DI TE, IL SUCCESSO DELLA NONA EDIZIONE
Difesa dell’ambiente
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto lavoro 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri straordinario del 1° maggio, in occasione della festa dei lavoratori. Il testo introduce importanti novità nel mondo del lavoro che interessano aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati. Ecco il riassunto del Decreto lavoro 2023: - Nuovo taglio delle tasse sul lavoro. - Addio al Reddito di Cittadinanza, arriva l'assegno di inclusione (ADI). - Supporto alla formazione per il lavoro. - Piattaforma digitale per la ricerca di lavoro. - Ripristino della Pensione di Cittadinanza. - Maggiori controlli sui nuovi ADI (Assegno di Disoccupazione) e SDA (Sostegno al Disoccupato Agricolo). - Misure più severe per contrastare gli evasori fiscali. - Nuovi incentivi alle assunzioni. - Aumento dei controlli per la sicurezza sul lavoro. - Indennizzo per gli studenti deceduti. - Aumento dell'assegno unico per i figli. - Aumento della soglia fringe benefit per chi ha figli. - Nuovi fondi per il bonus trasporti. - Modifiche alle regole dei contratti a termine. - Proroga del contratto di espansione pensione. - Estensione del CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria). - Nuova organizzazione del bonus per il settore autotrasporti. - Potenziamento del Fondo Nuove Competenze. - Modifica della sanzione per l'omesso versamento. - Bonus assunzioni per disabili. - Aumento della soglia del voucher lavoro. Puoi trovare ulteriori dettagli su ciascuna novità consultando il testo completo del Decreto Lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale al seguente link: [link alla Gazzetta Ufficiale](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2023-05-04&atto.codiceRedazionale=23G00057&elenco30giorni=false).

Link alla campagna

×