Risposte e consigli dal team di visJustice

Proprietario della campagna

Domande frequenti

Con visJustice è possibile raccogliere fondi in maniera semplice e intuitiva e avviare i tuoi progetti con il sostegno di tutti coloro cui starà a cuore la tua causa. Se hai già pensato a tutto e ti mancano solo i fondi con cui partire ti basterà cliccare su Lancia la tua campagna (link) e in pochi minuti potrai descrivere le ragioni della tua raccolta fondi, spiegare come impiegherai il denaro e condividerla con le persone che fanno parte della tua vita.

Con visJustice ogni donazione che ricevi è tua e non ci sono scadenze per prelevare i fondi. Ti guideremo in ogni fase e per qualunque domanda potrai contare sul nostro aiuto: il nostro Servizio Assistenza è attivo tutti i giorni dalle x alle y e i tempi di risposta non superano le xx ore. Link esteso

Puoi usare visJustice per raccogliere fondi per te, per un amico o una persona che ha chiesto il tuo aiuto in un momento di reale bisogno. Puoi creare campagne per intraprendere azioni legali di varia natura, per richiedere il rispetto dei tuoi diritti o di quelli di un’intera comunità, per difenderti da un’accusa di diffamazione, per tutelare un patrimonio naturale minacciato: la forza dell’empatia e della solidarietà è immensa.

Esplora (link alla pagina esplora) tutti i motivi per cui avviare una raccolta fondi su visJustice, leggi le storie dei progetti conclusi, scopri come funziona (link) una raccolta fondi su visJustice. Link esteso

VisJustice si avvale di metodi di pagamento sicuri e che utilizzano sistemi tecnologici per garantire la crittografia dei dati, a partire dalla raccolta e dal deposito di ogni donazione fino all’accredito da parte del fondatore/progettista. Prima di qualunque operazione di accredito vengono richiesti i documenti e tutto avviene nel rispetto della legge e di ogni regolamentazione prevista in materia di donation crowdfunding. Link esteso
Una volta che la raccolta sarà terminata o avrai raggiunto un target di prelievo potrai andare nella sezione personale di gestione della tua campagna e cliccare sul tasto Preleva. Verrà richiesta la verifica dell’account e servirà inserire dei dati (da definire) per la sicurezza e attendere alle normative vigenti in materia di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Le verifiche impiegheranno xx giorni lavorativi e l’accredito avverrà automaticamente sul conto da scelto. Qualora la campagna terminasse senza che sia stato raggiunto il target finale o nemmeno quello intermedio, la somma si potrà prelevare ugualmente. Ogni donazione che ricevi è tua.
Ogni campagna di raccolta fondi resta online per un anno dalla data di pubblicazione online. Questo implica che si potranno ricevere donazioni solo finché la campagna sarà attiva ma tutte le altre attività, dall’aggiornamento delle fasi del progetto alla richiesta di prelievo e accredito delle donazioni, sarà possibile continuare a effettuarle.
Qualora la campagna terminasse senza che sia stato raggiunto il target finale o nemmeno quello intermedio, la somma si potrà prelevare ugualmente allo scadere della raccolta fondi. Ogni donazione che ricevi è tua e potrai prelevare la somma quando vorrai, previa la verifica dell’account.
È possibile prelevare i fondi raccolti in due momenti. Uno al termine della raccolta fondi: dopo 365 giorni di campagna attiva o al raggiungimento del budget prestabilito; uno al raggiungimento del target intermedio stabilito in fase di creazione della campagna. Ad esempio, se hai avviato una raccolta fondi impostando come budget €15.000 e hai scelto come target intermedio €7.000, potrai prelevare non appena le donazioni avranno raggiunto il target intermedio di €7.000. Potrai farlo accedendo al tuo profilo personale nella sezione di gestione della tua campagna. La seconda volta potrai prelevare al raggiungimento del target finale. Qualora la campagna terminasse senza che sia stato raggiunto il target finale o nemmeno quello intermedio, la somma si potrà prelevare ugualmente. Ogni donazione che ricevi è tua e non ci sono limiti di tempo per poter procedere all’accredito. Dal momento in cui farai richiesta di Prelievo, l’elaborazione dell’accredito richiederà fino a xx giorni lavorativi.
La campagna si chiude e non si potranno più ricevere donazioni ma tutte le altre attività, dall’aggiornamento delle fasi del progetto alla richiesta di prelievo e accredito delle donazioni, sarà possibile continuare a effettuarle.
Potrai trasferire il denaro raccolto sul tuo conto in qualunque momento, sia che la campagna si sia chiusa sia che tu abbia raggiunto uno dei due target. I fondi rimarranno depositati finché non deciderai di trasferirli previo completamento della verifica dell’account.
No, si azzererà solo l’importo prelevabile visibile solo a te nella tua area personale.
Il progetto scade, quindi si chiude, a mezzanotte del 366° giorno dalla pubblicazione della tua campagna. Ad esempio, se hai pubblicato la tua campagna in data 15 aprile, questa scadrà alle 23:59 del 14 aprile dell’anno successivo. Questo implica che nessuno potrà più effettuare una donazione ma tu potrai continuare a scrivere aggiornamenti e potrai prelevare la somma se non l’avessi ancora fatto.
Dipende dal metodo di pagamento scelto dal donatore: spiegare secondo procedure Stripe e procedure Paypal.
Sì. Contattaci e ti aiuteremo a modificare il sistema di accredito per la tua campagna.
La piattaforma applica una tariffa unica legata ai costi di gestione pari all’8% sul totale raccolto + il xx% + €0,xx per ciascuna transazione.
Sì. Se hai bisogno di una tutela particolare del tuo nome puoi chiedere aiuto a un ente o un’associazione per sostenerti in questo percorso. Qualcuno si farà promotore della tua campagna, ci sarà completa interazione tra voi e i fondi raccolti verranno destinati alla tua causa.
Argomento ancora da affrontare. Se la campagna viene pubblicata da un ente, organizzazione, associazione per conto di una terza parte, come si gestisce l’accredito? Può andare alla terza parte o va necessariamente a chi ha organizzato la raccolta fondi? Cosa si può fare e cosa no? Go fund me prevede questa possibilità.
La tua campagna va online entro 48 ore dall’invio della sua candidatura. Appena conclusa la creazione ti arriverà un’email che ti avviserà dell’avvenuta candidatura del tuo progetto di crowdfunding. Una volta che il Team di visJustice avrà approvato la tua richiesta, ti invieremo una nuova email che ti avviserà dell’avvenuta pubblicazione.
Se ci sono, spiegare garanzie per il donatore.
Seleziona la campagna che ti sta a cuore e che scegli di sostenere, clicca sul tasto Voglio donare o seleziona direttamente l’importo con cui vuoi sostenerla. La procedura è guidata e ogni passaggio è spiegato per darti sicurezza e garantirti trasparenza. Puoi donare in maniera anonima o scegliere di mostrare il tuo nome, puoi lasciare un commento per l’organizzatore e scrivere perché hai scelto di sostenerlo. Potrai condividere e dare, anche tu, forza alla giustizia.
La donazione minima possibile è di €5 ma non c’è limite alla generosità, puoi contribuire con la somma che più desideri. Un solo avvertimento: attenzione ai massimali della tua carta!
Non è possibile richiedere il rimborso di una donazione. Presta attenzione alla campagna per cui desideri dare il tuo contributo, le fasi della donazione sono 5 e avrai sempre visibile sulla destra la campagna che hai selezionato. Prima di finalizzare il pagamento potrai controllare l’importo nella fase del riepilogo.
Non c’è limite al sostegno che puoi mostrare verso un progetto e alle donazioni che puoi effettuare. Tieni solo a mente i limiti alla disponibilità di credito e i massimali della tua carta.
In fase di donazione potrai scegliere se destinare un ulteriore contributo minimo di €3 per aiutare l’organizzatore della campagna a diffondere a un numero più grande di persone la sua storia e il suo progetto tramite campagne online e offline. Questo genererà empatia e darà risonanza alla sua causa in modo che possa raggiungere al più presto il suo obiettivo.
(Come vengono gestite le donazioni di questo tipo?)
No, le fee e i costi per il sistema di pagamento sono a carico del progettista/organizzatore/crowdfunder.

Dipende dal metodo di pagamento scelto dal donatore: spiegare secondo procedure Stripe.

Domande simili
  • Quando posso prelevare?
  • Dove vengono depositati i soldi?
  • Posso usare la somma
  • raccolta per usi personali?
  • Proprietario della campagna

    Domande frequenti

    Con visJustice è possibile raccogliere fondi in maniera semplice e intuitiva e avviare i tuoi progetti con il sostegno di tutti coloro cui starà a cuore la tua causa. Se hai già pensato a tutto e ti mancano solo i fondi con cui partire ti basterà cliccare su Lancia la tua campagna (link) e in pochi minuti potrai descrivere le ragioni della tua raccolta fondi, spiegare come impiegherai il denaro e condividerla con le persone che fanno parte della tua vita.

    Con visJustice ogni donazione che ricevi è tua e non ci sono scadenze per prelevare i fondi. Ti guideremo in ogni fase e per qualunque domanda potrai contare sul nostro aiuto: il nostro Servizio Assistenza è attivo tutti i giorni dalle x alle y e i tempi di risposta non superano le xx ore. Link esteso

    Puoi usare visJustice per raccogliere fondi per te, per un amico o una persona che ha chiesto il tuo aiuto in un momento di reale bisogno. Puoi creare campagne per intraprendere azioni legali di varia natura, per richiedere il rispetto dei tuoi diritti o di quelli di un’intera comunità, per difenderti da un’accusa di diffamazione, per tutelare un patrimonio naturale minacciato: la forza dell’empatia e della solidarietà è immensa.

    Esplora (link alla pagina esplora) tutti i motivi per cui avviare una raccolta fondi su visJustice, leggi le storie dei progetti conclusi, scopri come funziona (link) una raccolta fondi su visJustice. Link esteso

    VisJustice si avvale di metodi di pagamento sicuri e che utilizzano sistemi tecnologici per garantire la crittografia dei dati, a partire dalla raccolta e dal deposito di ogni donazione fino all’accredito da parte del fondatore/progettista. Prima di qualunque operazione di accredito vengono richiesti i documenti e tutto avviene nel rispetto della legge e di ogni regolamentazione prevista in materia di donation crowdfunding. Link esteso
    Una volta che la raccolta sarà terminata o avrai raggiunto un target di prelievo potrai andare nella sezione personale di gestione della tua campagna e cliccare sul tasto Preleva. Verrà richiesta la verifica dell’account e servirà inserire dei dati (da definire) per la sicurezza e attendere alle normative vigenti in materia di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Le verifiche impiegheranno xx giorni lavorativi e l’accredito avverrà automaticamente sul conto da scelto. Qualora la campagna terminasse senza che sia stato raggiunto il target finale o nemmeno quello intermedio, la somma si potrà prelevare ugualmente. Ogni donazione che ricevi è tua.
    Ogni campagna di raccolta fondi resta online per un anno dalla data di pubblicazione online. Questo implica che si potranno ricevere donazioni solo finché la campagna sarà attiva ma tutte le altre attività, dall’aggiornamento delle fasi del progetto alla richiesta di prelievo e accredito delle donazioni, sarà possibile continuare a effettuarle.
    Qualora la campagna terminasse senza che sia stato raggiunto il target finale o nemmeno quello intermedio, la somma si potrà prelevare ugualmente allo scadere della raccolta fondi. Ogni donazione che ricevi è tua e potrai prelevare la somma quando vorrai, previa la verifica dell’account.
    È possibile prelevare i fondi raccolti in due momenti. Uno al termine della raccolta fondi: dopo 365 giorni di campagna attiva o al raggiungimento del budget prestabilito; uno al raggiungimento del target intermedio stabilito in fase di creazione della campagna. Ad esempio, se hai avviato una raccolta fondi impostando come budget €15.000 e hai scelto come target intermedio €7.000, potrai prelevare non appena le donazioni avranno raggiunto il target intermedio di €7.000. Potrai farlo accedendo al tuo profilo personale nella sezione di gestione della tua campagna. La seconda volta potrai prelevare al raggiungimento del target finale. Qualora la campagna terminasse senza che sia stato raggiunto il target finale o nemmeno quello intermedio, la somma si potrà prelevare ugualmente. Ogni donazione che ricevi è tua e non ci sono limiti di tempo per poter procedere all’accredito. Dal momento in cui farai richiesta di Prelievo, l’elaborazione dell’accredito richiederà fino a xx giorni lavorativi.
    La campagna si chiude e non si potranno più ricevere donazioni ma tutte le altre attività, dall’aggiornamento delle fasi del progetto alla richiesta di prelievo e accredito delle donazioni, sarà possibile continuare a effettuarle.
    Potrai trasferire il denaro raccolto sul tuo conto in qualunque momento, sia che la campagna si sia chiusa sia che tu abbia raggiunto uno dei due target. I fondi rimarranno depositati finché non deciderai di trasferirli previo completamento della verifica dell’account.
    No, si azzererà solo l’importo prelevabile visibile solo a te nella tua area personale.
    Il progetto scade, quindi si chiude, a mezzanotte del 366° giorno dalla pubblicazione della tua campagna. Ad esempio, se hai pubblicato la tua campagna in data 15 aprile, questa scadrà alle 23:59 del 14 aprile dell’anno successivo. Questo implica che nessuno potrà più effettuare una donazione ma tu potrai continuare a scrivere aggiornamenti e potrai prelevare la somma se non l’avessi ancora fatto.
    Dipende dal metodo di pagamento scelto dal donatore: spiegare secondo procedure Stripe e procedure Paypal.
    Sì. Contattaci e ti aiuteremo a modificare il sistema di accredito per la tua campagna.
    La piattaforma applica una tariffa unica legata ai costi di gestione pari all’8% sul totale raccolto + il xx% + €0,xx per ciascuna transazione.
    Sì. Se hai bisogno di una tutela particolare del tuo nome puoi chiedere aiuto a un ente o un’associazione per sostenerti in questo percorso. Qualcuno si farà promotore della tua campagna, ci sarà completa interazione tra voi e i fondi raccolti verranno destinati alla tua causa.
    Argomento ancora da affrontare. Se la campagna viene pubblicata da un ente, organizzazione, associazione per conto di una terza parte, come si gestisce l’accredito? Può andare alla terza parte o va necessariamente a chi ha organizzato la raccolta fondi? Cosa si può fare e cosa no? Go fund me prevede questa possibilità.
    La tua campagna va online entro 48 ore dall’invio della sua candidatura. Appena conclusa la creazione ti arriverà un’email che ti avviserà dell’avvenuta candidatura del tuo progetto di crowdfunding. Una volta che il Team di visJustice avrà approvato la tua richiesta, ti invieremo una nuova email che ti avviserà dell’avvenuta pubblicazione.
    Se ci sono, spiegare garanzie per il donatore.
    Seleziona la campagna che ti sta a cuore e che scegli di sostenere, clicca sul tasto Voglio donare o seleziona direttamente l’importo con cui vuoi sostenerla. La procedura è guidata e ogni passaggio è spiegato per darti sicurezza e garantirti trasparenza. Puoi donare in maniera anonima o scegliere di mostrare il tuo nome, puoi lasciare un commento per l’organizzatore e scrivere perché hai scelto di sostenerlo. Potrai condividere e dare, anche tu, forza alla giustizia.
    La donazione minima possibile è di €5 ma non c’è limite alla generosità, puoi contribuire con la somma che più desideri. Un solo avvertimento: attenzione ai massimali della tua carta!
    Non è possibile richiedere il rimborso di una donazione. Presta attenzione alla campagna per cui desideri dare il tuo contributo, le fasi della donazione sono 5 e avrai sempre visibile sulla destra la campagna che hai selezionato. Prima di finalizzare il pagamento potrai controllare l’importo nella fase del riepilogo.
    Non c’è limite al sostegno che puoi mostrare verso un progetto e alle donazioni che puoi effettuare. Tieni solo a mente i limiti alla disponibilità di credito e i massimali della tua carta.
    In fase di donazione potrai scegliere se destinare un ulteriore contributo minimo di €3 per aiutare l’organizzatore della campagna a diffondere a un numero più grande di persone la sua storia e il suo progetto tramite campagne online e offline. Questo genererà empatia e darà risonanza alla sua causa in modo che possa raggiungere al più presto il suo obiettivo.
    (Come vengono gestite le donazioni di questo tipo?)
    No, le fee e i costi per il sistema di pagamento sono a carico del progettista/organizzatore/crowdfunder.

    Dipende dal metodo di pagamento scelto dal donatore: spiegare secondo procedure Stripe.

    ×