Come Funziona

Scopri come utilizzare al meglio visJustice
...

1. Che cos’è il crowdfunding

Il crowdfunding è il modo più semplice e veloce per raccogliere fondi. Chiunque può decidere di organizzare un crowdfunding. Puoi aiutare concretamente e in totale sicurezza una persona, una comunità, un ente a sostenere le spese, ad esempio, di un’azione legale nel campo sanitario, per la revisione di un processo, contro una discriminazione, per difendersi da una lesione della reputazione e da atti persecutori, per tutelare gli animali, per salvare un patrimonio naturale minacciato dalla cementificazione o garantire i mezzi per iniziative di riabilitazione sociale per chi ha subito ed espiato condanne o è stato vittima di azioni illecite.

Se ti mancano i mezzi per una difesa forte ed efficace ora puoi organizzare un crowdfunding: le tue azioni oltre ad essere concrete saranno immediate. Dedica qualche minuto alla descrizione della campagna, su come impiegherai il denaro e perché ne hai bisogno. E’ molto importante fornire i dettagli e rendere chiaro lo scopo della raccolta fondi.

Una volta lanciata online, ricordati di condividerla con la tua rete di amici, con la tua famiglia e sui social: questo consentirà a sempre più persone di conoscere la tua iniziativa. Ricorda che il migliore diffusore per la tua storia è il passa-parola. Quando proponi un progetto di crowdfunding non proponi solo un’idea, non racconti solo una storia, ma è la TUA storia o la storia di QUALCUNO che hai sempre creduto avesse bisogno di aiuto e per la cui causa stai dedicando parte del tuo tempo e delle tue energie. Ogni progetto di crowdfunding ha dietro una storia e vale la pena farla conoscere per poterlo realizzare.

2. Cosa è il visJustice?

VisJustice è la prima piattaforma in Italia di donation crowdfunding che si occupa in maniera esclusiva di aiutare la difesa di natura legale e giudiziaria, di sostenere i progetti legati al mondo della giustizia, di aiutare le persone che hanno subito un pregiudizio da un reato o che devono affrontare una detenzione o la vita dopo il carcere.

L’obiettivo è quello di offrire a ciascun individuo o associazione la possibilità di agire in giudizio per la difesa dei propri diritti e interessi legittimi, di coprire spese rese necessarie a causa delle azioni legali in corso e/o dagli ingenti esborsi economici che esse comportano, a far fronte a iniziative nel campo giudiziario da parte di associazioni nel rispetto della normativa vigente.

La giustizia ha un costo e visJustice vuole permettere a chi ha necessità di raccogliere i fondi necessari per una difesa efficace. Nel nostro Codice Etico potrai reperire ulteriori informazioni relative ai principi fondamentali di visJustice e trovare ogni approfondimento relativo alla mission del progetto.

3. Una raccolta fondi su visJustice

Il crowdfunding è il modo più semplice e veloce per raccogliere fondi. Chiunque può decidere di organizzare un crowdfunding. Puoi aiutare concretamente e in totale sicurezza una persona, una comunità, un ente a sostenere le spese, ad esempio, di un’azione legale nel campo sanitario, per la revisione di un processo, contro una discriminazione, per difendersi da una lesione della reputazione e da atti persecutori, per tutelare gli animali, per salvare un patrimonio naturale minacciato dalla cementificazione o garantire i mezzi per iniziative di riabilitazione sociale per chi ha subito ed espiato condanne o è stato vittima di azioni illecite.

Se ti mancano i mezzi per una difesa forte ed efficace ora puoi organizzare un crowdfunding: le tue azioni oltre ad essere concrete saranno immediate. Dedica qualche minuto alla descrizione della campagna, su come impiegherai il denaro e perché ne hai bisogno. È molto importante fornire i dettagli e rendere chiaro lo scopo della raccolta fondi.

Una volta lanciata online, ricordati di condividerla con la tua rete di amici, con la tua famiglia e sui social: questo consentirà a sempre più persone di conoscere la tua iniziativa. Ricorda che il migliore diffusore per la tua storia è il passa-parola. Quando proponi un progetto di crowdfunding non proponi solo un’idea, non racconti solo una storia, ma è la TUA storia o la storia di QUALCUNO che hai sempre creduto avesse bisogno di aiuto e per la cui causa stai dedicando parte del tuo tempo e delle tue energie. Ogni progetto di crowdfunding ha dietro una storia e vale la pena farla conoscere per poterlo realizzare.

4. Tipologie di crowdfunding

Il donation crowdfunding

Il donation crowdfunding è un’iniziativa a cui più persone scelgono di partecipare: sono i sostenitori che supportano un progetto, una persona o un’associazione, mossi da un profondo senso empatico e desiderosi di dare il proprio aiuto.

Il reward crowdfunding

Esistono anche altri tipi di crowdfunding: alcuni prevedono una ricompensa come il reward crowdfunding, che riconosce all’investitore una ricompensa, proporzionale alla somma investita. Può essere materiale, ad esempio il prodotto o servizio offerto dall’azienda che ha lanciato la campagna, o immateriale, espressa in forma di gratitudine o riconoscimenti. Molto spesso si tratta di raccolte fondi per la realizzazione di un prodotto tecnologico di immediato utilizzo, un gadget, o un prodotto di utilizzo personale come un orologio.

L'equity crowdfunding

L’equity crowdfunding è invece un sistema per finanziare lo sviluppo di un’impresa, soprattutto PMI e Start Up, raccogliendo fondi in cambio di quote della società. Chi crede nel progetto diventa socio della realtà che ha richiesto la liquidità.

Il lending crowdfunding

Un’azienda, infine, può decidere di finanziarsi chiedendo un prestito al pubblico e non ai tradizionali istituti di credito: è il lending crowdfunding (o social lending o peer-to-peer lending) che riconosce all’investitore il rimborso del capitale maggiorato degli interessi.

5. Perché scegliere visJustice

Perché crediamo nelle persone e siamo vicini al loro bisogno di giustizia.

Perché il nostro obiettivo è quello di dare uno strumento per consentire a tutti il libero e incondizionato accesso alla difesa legale in una condizione di parità e di efficacia.

Siamo una squadra di persone specializzate e pronte ad assisterti in ogni fase del progetto con consigli e indicazioni, dalla creazione della campagna fino a offrirti i migliori strumenti per raggiungere il tuo obiettivo.

Ti garantiamo sicurezza, trasparenza, velocità, strumenti, assistenza.

Abbiamo a cuore ogni progetto perché ogni storia porta con sé dolore e sofferenza, ogni ingiustizia genera frustrazione, ogni diritto o interesse richiede che sia difeso con i mezzi più efficaci e validi, nel rispetto della legge. Il nostro scopo è aiutare chi crede di essere solo e senza mezzi nella sua vicenda giudiziaria, è aiutare a credere che ci sono battaglie legali che possono trovare la vicinanza di tante persone che condividono ideali e valori e che sono pronte a fare una donazione, a dare visibilità e incoraggiare la tua campagna.

Ogni sostenitore potrà sentirsi sicuro di ogni transazione e conoscere le persone dietro ogni progetto perché facilitiamo il contatto tra lui e il progettista dando la possibilità di interagire e condividere idee e dubbi tramite i forum e le chat private.

Vogliamo assicurare non soltanto una continua corrispondenza ma vi diamo la possibilità di creare una rete basata sulla fiducia e sul desiderio condiviso di vedere finalmente colmato il divario tra diritti e giustizia.

Il cambiamento è possibile e sarà tanto più grande quante più persone riusciranno a sentirsi coinvolte dalla tua storia.

VisJustice è il tuo strumento per dare avvio, oggi, a quel cambiamento.

Sicurezza

Abbiamo un team dedicato che monitora ogni giorno la nostra piattaforma per evitare qualsiasi tipo di abuso o uso improprio, e indaga su tutti i problemi segnalati. Se sospetti che sia avvenuta una frode, potrai inoltrare in qualunque momento un reclamo. Procederemo nell’immediato a tutte le verifiche necessarie e ti daremo riscontro nel modo più celere e trasparente.

Abbiamo integrato un servizio (specificare, non definito) per assicurarci che i fondi raccolti sulla piattaforma siano di provenienza legittima ostacolando ogni forma di finanziamento al terrorismo e attività di riciclaggio.

Trasparenza

Ogni mese redigiamo una relazione di trasparenza dove inseriamo nel dettaglio i numeri di visJustice. Il numero delle campagne avviate e concluse, i fondi raccolti, i donatori attivi e i progressi che ogni progettista ha potuto realizzare grazie alla sua community. Ogni progettista assume l’impegno di aggiornare la community sul procedere della sua iniziativa, anche una volta che la raccolta è stata conclusa. Questo perché in questo modo si crea una fitta relazione con i sostenitori che non si basa più soltanto sul supporto economico ma è una corrispondenza umana che si nutre di empatia e valori condivisi.

Velocità

Abbiamo elaborato una soluzione che consenta l’accredito in pochi giorni dei fondi raccolti e, soprattutto, che il progettista possa avere accesso al denaro in almeno due soluzioni così da fare fronte alle spese legali più urgenti senza dover attendere la conclusione della campagna.

Strumenti

VisJustice mette a disposizione strumenti per creare, condividere e raccogliere fondi per la tua campagna con grande facilità. Lavoriamo costantemente per migliorare l’esperienza dei sostenitori e dei progettisti e per creare quanta più sensibilizzazione possibile sui temi di natura legale e giudiziaria. Diamo la possibilità, attraverso la piattaforma, di condividere la tua storia tramite i canali social, indirizzi email e messaggi Telegram e Whatsapp. Il nostro Team si dedica a promuovere le storie con un grande impatto sociale sui social e sul nostro Magazine.

Assistenza

Abbiamo un Team dedicato all’assistenza per rispondere a ogni tua domanda, sia che tu non abbia ancora lanciato una campagna sia che tu voglia donare. Saremo sempre qui a proporti soluzioni, chiarire i tuoi dubbi, assisterti in ogni fase del tuo percorso in maniera rapida ed esaustiva.


Le tariffe di visJustice
Le nostre commissioni e tariffe

Raccogli fondi per una persona o un’azienda

Tariffa della piattaforma visJustice

0% Per lanciare una raccolta fondi visJustice, non si paga alcuna tariffa.

Tariffa sulle transazioni

fino a 3,4% + €0,35* /o da 1,4% + €0,25*

per donazione. Inclusi gli addebiti per carta di debito, credito e PayPal.

Costi di gestione della piattaforma

8% Sul prelievo operato dal progettista.

I beneficiari ricevono l’importo donato, meno le tariffe totali.

 

CATEGORIE

 

CATEGORIA DESCRIZIONE
Vita in carcere Aiuta chi affronta la vita in carcere. Aiuta le loro famiglie e rendi possibile una vita nel carcere dignitosa. Aiuta le persone detenute che hanno bisogno di ottenere cure mediche specialistiche, spesso troppo costose.
Diritto penale Aiuta chi ha bisogno come imputato o vittima di un reato a ottenere giustizia, con la tua donazione potrai aiutare le persone a disporre dei migliori strumenti di difesa.
Revisione del processo Ci sono persone condannate che non si rassegnano e gridano la loro innocenza. Aiuta chi grida la propria innocenza a far valere nuove prove contro la propria condanna. Con la tua donazione puoi aiutare a salvare la libertà di un innocente.
Indagini difensive Le indagini difensive sono uno strumento straordinario per dimostrare la verità. Con il tuo aiuto puoi aiutare chi deve dimostrare la verità e non ha i fondi per farlo.
Diritto civile Aiuta chi ha bisogno di tutelare i propri diritti in sede civile. Con la tua donazione puoi rendere migliore la vita delle persone.
Imprenditori in difficoltà Con la tua donazione puoi aiutare un imprenditore a recuperare i propri crediti con azioni investigative e legali mirate e salvare un’attività dalla crisi.
Diritto amministrativo Aiuta le persone a presentare ricorsi dinnanzi al Tar per far valere i propri interessi legittimi. Con la tua donazione puoi rendere più forte le persone di fronte agli enti pubblici.
Prigionieri Aiuta chi è incarcerato in condizioni disumane per la sola colpa di aver manifestato la propria opinione, o di essere un diverso. Con il tuo aiuto puoi aiutare le famiglie e i loro avvocati a difenderli, a non lasciarli soli, a far conoscere al mondo la loro condizione.
Errori sanitari La difesa in cause e processi per danni da errore sanitario è tra le più costose. Occorrono avvocato specializzati e consulenti in grado di contrapporsi ai consulenti agguerriti degli ospedali. Aiuta chi ha subito un grave danno da un errore medico ad ottenere il giusto risarcimento.
Diffamazione Aiuta chi ha subito un’offesa alla propria reputazione. Le azioni contro i diffamatori spesso non vengono intraprese per l’elevato costo. Con il tuo aiuto puoi aiutare le persone a difendersi e far condannare chi diffama.
Immigrazione Aiuta chi è straniero e non riesce a far valere i propri diritti. Con la tua donazione puoi aiutare chi lotta per un futuro migliore a ottenere una vita migliore.
Discriminazione Con la tua donazione puoi aiutare le vittime di discriminazione per qualunque motivo a promuovere una causa davanti a un tribunale e far condannare chi agisce per odio di genere, religioso, razziale, etnico.
Fisco Con la tua donazione potrai aiutare le persone a tutelarsi di fronte al fisco. Rendi più forte chi è in difficoltà di fronte allo Stato, per una giustizia fiscale equa e paritaria.
Tutela animali Gli animali hanno diritti. La legge obbliga al loro rispetto. Con il tuo aiuto puoi aiutare i tanti cittadini e le associazioni a promuovere azioni contro il maltrattamento animale e la cessazione di pratiche violente e disumane.
Famiglia Con il tuo aiuto potrai aiutare le persone a trovare i fondi necessari per una difesa adeguata nelle cause di separazione e divorzio e i consulenti necessari per un esito giusto ed equo.
Stalking Con il tuo aiuto puoi garantire a una vittima di stalking la migliore difesa legale e le somme necessarie ad affrontare una condizione di sofferenza, come il sostegno psicologico e medico.
Diritti umani Aiuta chi ha subito la violazione di un diritto umano fondamentale a trovare giustizia. Con il tuo contributo puoi aiutare a rendere il mondo migliore.
Giornalismo investigativo Con la tua donazione puoi aiutare a realizzare inchieste scomode, a denunciare abusi a smascherare menzogne. Aiuta chi vuole portare a galla la verità.
Diritto dei lavoratori Il mondo del lavoro ha bisogno del tuo aiuto. La difesa dei lavoratori ha dei costi alti. Con il tuo aiuto puoi contribuire a rendere più forte la difesa dei lavoratori.
Difesa dell’ambiente L’ambiente è il bene più prezioso. Difenderlo dalla speculazione, dall’inquinamento, dal vandalismo è un atto doveroso. Con la tua donazione puoi difendere questo bene prezioso.
Progetti sociali Con la tua donazione puoi aiutare a realizzare progetti di auto, inclusione, rieducazione, di assistenza a chi vittima o autore di crimini e necessita di aiuto e solidarietà.

6. Candidare una campagna

Una campagna di crowdfunding è un progetto che nasce da una storia.

Una storia che si nutre della condivisibilità di ognuno e dall’amore per ciò che è giusto. Lanciare un progetto di crowdfunding significa raccontare la propria vicenda o la storia di qualcun altro e condividere un progetto con gli amici e l’intera community, coinvolgendo quante più persone possibile affinché possano conoscerlo e sostenerlo dando a te l’opportunità di avviarlo e raggiungere l’obiettivo.

Il progetto può essere di giustizia sociale, ambientale, per fare fronte alle spese legali necessarie a far valere un proprio diritto o a difendersi da un’accusa ingiusta o per avviare progetti di reinserimento sociale. Puoi farlo da privato o che tu rappresenti un’associazione o un ente benefico.

L’unica modalità di raccolta fondi è il keep-it-all: una volta definito il tuo progetto e aver parlato con le persone indispensabili a portare avanti la tua causa, dovrai raccontare la tua storia ricordandoti che i dettagli sono importanti e che chi leggerà la tua campagna non ti conosce, né sa di cosa tu stia parlando. Dovrai poi inserire un budget, un target intermedio, raggiunto il quale potrai effettuare il primo prelievo, e la scadenza (fino a un massimo di 365 giorni). Ora potrai candidare la tua campagna. Entro 48h il Team di visJustice visionerà il tuo progetto, una volta che ne sarà verificata la completezza, verrà pubblicata sulla piattaforma. Potrai raccogliere i fondi con Paypal o con Bonifici e Carte.

La piattaforma trattiene l’8% di fee (cui si sommano i costi dell’elaborazione del pagamento) su ogni accredito che effettuerai. I fondi che raccoglierai entreranno nella tua disponibilità entro xx giorni dalla richiesta di accredito.

Quando avrai raggiunto il tuo ultimo target o la campagna avrà superato il termine dei 365 giorni potrai prelevare l’intera somma raccolta, anche qualora non fosse stato raggiunto il target intermedio.

7. Sostenere una campagna

Sostenere una campagna di crowdfunding significa partecipare attivamente alla sua condivisione, morale, etica ed economica in modo nuovo e disintermediato.

Potrai essere determinante nella crescita di un progetto permettendo a storie senza voce di affiorare e farsi sentire, forti del tuo appoggio e di quello dell’intera community. Il tuo sostegno e la tua condivisione hanno il grande potere di fare da eco e sono preziose.

I metodi di pagamento accettati sono Paypal, Conti e Bonifici e potrai scegliere l’importo della tua donazione uguale o superiore al limite minimo di EUR 5,00. Poi sarà data a te la possibilità di implementare la donazione con un importo di EUR 3,00 o superiore. Questo ultimo fondo sarà impiegato per avviare campagne social per dare maggiore visibilità al progetto per il quale si dona. La piattaforma su questo fondo trattiene il x% più i costi di ogni transazione (chiedere a stripe. effettuando un’unica transazione è possibile diversificare i portafogli?). Ogni addebito sarà immediato.

INTEGRARE CON DATI SPECIFICI DI STRIPE

INTEGRARE LA GESTIONE DI UNA EVENTUALE RICEVUTA

8. Gestire e promuovere una campagna

Gestire e promuovere una campagna di crowdfunding è fondamentale per la sua riuscita, è facile, basta impegno e costanza.

VisJustice ti aiuta con il fondo separato che, in fase di creazione, puoi acconsentire a creare grazie alla libera scelta dei sostenitori. Noi di visJustice elaboriamo per te un piano di social marketing e dopo avertelo sottoposto lo lanciamo aiutandoti a dare una mirata ed efficace visibilità del tuo progetto a un target selezionato che potrà conoscere la tua storia e sostenere la tua causa.

Vedere pubblicata la tua campagna di crowdfunding su visJustice rappresenta l’inizio di una lunga corrispondenza con i sostenitori e l’intera community perché pensare che funzionerà “da sola” non è mai una strategia efficace.

Ti diamo qui un vademecum, una guida sintetica e completa che fungerà da tua checklist per il tuo progetto:

    1. Pianifica

Siediti. Perché hai bisogno di una raccolta fondi? Qual è la tua battaglia, il tuo progetto? Fatti consigliare, chiedi i preventivi ai professionisti ed elabora un piano e il budget necessario a realizzarlo.

    1. Racconta la tua storia

Tieni a mente che quando lanci una campagna di crowdfunding stai chiedendo un aiuto economico per realizzare il tuo progetto a delle persone che non conosci. E’ importante che ti presenti, che le persone sappiano cosa vuoi fare con il denaro ricevuto e soprattutto perché vuoi farlo. Devono sapere chi si occuperà di quei fondi. Avrai la possibilità di caricare una fotografia per accorciare le distanze o rimandare ai tuoi canali social. Per qualunque domanda, ricorda che la nostra chat è sempre attiva.

    1. Ringrazia, sempre

In ogni fase della campagna, ricordati di ringraziare i tuoi sostenitori. Ogni loro contributo, piccolo o grande che sia, è fondamentale per te. Abbiamo pensato per voi dei canali preferenziali così che i sostenitori e il progettista possano interagire scambiandosi messaggi, idee, consigli o, semplicemente, per dire GRAZIE. Basterà cliccare accanto nome dell’organizzatore NON è ANCORA STATO STABILITO oppure inserire un aggiornamento attraverso il profilo personale e cogliere l’occasione per ringraziare i tuoi sostenitori. In alternativa, un ringraziamento collettivo sui canali social potrà solo che essere apprezzato.

    1. Parla di te e fai parlare di te

Comunicare è uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita di un progetto. Racconta di te e del progetto che vuoi portare avanti nella tua pagina Instagram, Facebook, apri un canale Telegram, crea chat su Whatsapp, fai dirette su Twitch, usa TikTok, apri un blog. Hai a disposizione potentissimi strumenti di diffusione, usali, crea aggiornamenti settimanalmente, daranno una grande spinta alla tua campagna.

    1. Ricorda chi ti ha sostenuto

In ogni fase della tua campagna, al raggiungimento del primo target o della somma finale, quando la tua campagna di crowdfunding sarà conclusa ma non la tua battaglia, pensa ai tuoi sostenitori che hanno scelto di dare un contributo alla tua causa: aggiornali con i progressi del progetto, descrivi l’evoluzione della tua storia, fatti sentire e non dimenticare che la tua battaglia è diventata anche la battaglia di chi ti ha dato un aiuto.

VisJustice ti è vicino in qualunque momento. Abbiamo messo a disposizione strumenti e guide per rendere tutto chiaro, facile e trasparente. Potrai sempre rivolgerti alla nostra chat o consultare il nostro Magazine nella sezione Risorse (link) dove troverai utili consigli e suggerimenti per creare una campagna efficace.

9. Modalità di pagamento e tariffe

Su visJustice è possibile raccogliere fondi attraverso diversi metodi di pagamento. Di seguito vi indichiamo tutte le informazioni che è necessario voi sappiate.
  • Con Stripe, piattaforma sicura che da 12 anni è specializzata nel processare pagamenti, si applica una tariffa dell’1,4% + €0,25 per transazione.
  • Con Paypal puoi contare su un metodo facile e sicuro di trasferimento di denaro e su ogni transazione ha un costo del 3,4% + €0,35.

La piattaforma, per i suoi costi di gestione, trattiene una percentuale dell’8% su ogni accredito effettuato dal progettista.

Sul fondo separato destinato alle campagne social trattiene una percentuale dell’x%.

VisJustice tiene alla sicurezza della provenienza del denaro e di ogni operazione per dare garanzia della provenienza legittima dei fondi ostacolando ogni forma di finanziamento al terrorismo e attività di riciclaggio. Per queste ragioni è obbligatorio completare una procedura di verifica della propria identità per trasferire l’ammontare raccolto.

Anche PayPal svolge delle procedure di verifica per spostamenti annuali di denaro superiori ai EUR 2.500,00. Controlla sul sito di PayPal la procedura per lo sblocco dei limiti.

I documenti per la verifica li trovi esplicitati qui (da definire).

Come Funziona

Il crowdfunding è il modo più semplice e veloce per raccogliere fondi. Chiunque può decidere di organizzare un crowdfunding. Puoi aiutare concretamente e in totale sicurezza una persona, una comunità, un ente a sostenere le spese, ad esempio, di un’azione legale nel campo sanitario, per la revisione di un processo, contro una discriminazione, per difendersi da una lesione della reputazione e da atti persecutori, per tutelare gli animali, per salvare un patrimonio naturale minacciato dalla cementificazione o garantire i mezzi per iniziative di riabilitazione sociale per chi ha subito ed espiato condanne o è stato vittima di azioni illecite.

Se ti mancano i mezzi per una difesa forte ed efficace ora puoi organizzare un crowdfunding: le tue azioni oltre ad essere concrete saranno immediate. Dedica qualche minuto alla descrizione della campagna, su come impiegherai il denaro e perché ne hai bisogno. E’ molto importante fornire i dettagli e rendere chiaro lo scopo della raccolta fondi.

Una volta lanciata online, ricordati di condividerla con la tua rete di amici, con la tua famiglia e sui social: questo consentirà a sempre più persone di conoscere la tua iniziativa. Ricorda che il migliore diffusore per la tua storia è il passa-parola. Quando proponi un progetto di crowdfunding non proponi solo un’idea, non racconti solo una storia, ma è la TUA storia o la storia di QUALCUNO che hai sempre creduto avesse bisogno di aiuto e per la cui causa stai dedicando parte del tuo tempo e delle tue energie. Ogni progetto di crowdfunding ha dietro una storia e vale la pena farla conoscere per poterlo realizzare.

VisJustice è la prima piattaforma in Italia di donation crowdfunding che si occupa in maniera esclusiva di aiutare la difesa di natura legale e giudiziaria, di sostenere i progetti legati al mondo della giustizia, di aiutare le persone che hanno subito un pregiudizio da un reato o che devono affrontare una detenzione o la vita dopo il carcere.

L’obiettivo è quello di offrire a ciascun individuo o associazione la possibilità di agire in giudizio per la difesa dei propri diritti e interessi legittimi, di coprire spese rese necessarie a causa delle azioni legali in corso e/o dagli ingenti esborsi economici che esse comportano, a far fronte a iniziative nel campo giudiziario da parte di associazioni nel rispetto della normativa vigente.

La giustizia ha un costo e visJustice vuole permettere a chi ha necessità di raccogliere i fondi necessari per una difesa efficace. Nel nostro Codice Etico potrai reperire ulteriori informazioni relative ai principi fondamentali di visJustice e trovare ogni approfondimento relativo alla mission del progetto.

Il crowdfunding è il modo più semplice e veloce per raccogliere fondi. Chiunque può decidere di organizzare un crowdfunding. Puoi aiutare concretamente e in totale sicurezza una persona, una comunità, un ente a sostenere le spese, ad esempio, di un’azione legale nel campo sanitario, per la revisione di un processo, contro una discriminazione, per difendersi da una lesione della reputazione e da atti persecutori, per tutelare gli animali, per salvare un patrimonio naturale minacciato dalla cementificazione o garantire i mezzi per iniziative di riabilitazione sociale per chi ha subito ed espiato condanne o è stato vittima di azioni illecite.

Se ti mancano i mezzi per una difesa forte ed efficace ora puoi organizzare un crowdfunding: le tue azioni oltre ad essere concrete saranno immediate. Dedica qualche minuto alla descrizione della campagna, su come impiegherai il denaro e perché ne hai bisogno. È molto importante fornire i dettagli e rendere chiaro lo scopo della raccolta fondi.

Una volta lanciata online, ricordati di condividerla con la tua rete di amici, con la tua famiglia e sui social: questo consentirà a sempre più persone di conoscere la tua iniziativa. Ricorda che il migliore diffusore per la tua storia è il passa-parola. Quando proponi un progetto di crowdfunding non proponi solo un’idea, non racconti solo una storia, ma è la TUA storia o la storia di QUALCUNO che hai sempre creduto avesse bisogno di aiuto e per la cui causa stai dedicando parte del tuo tempo e delle tue energie. Ogni progetto di crowdfunding ha dietro una storia e vale la pena farla conoscere per poterlo realizzare.

Il donation crowdfunding

Il donation crowdfunding è un’iniziativa a cui più persone scelgono di partecipare: sono i sostenitori che supportano un progetto, una persona o un’associazione, mossi da un profondo senso empatico e desiderosi di dare il proprio aiuto.

Il reward crowdfunding

Esistono anche altri tipi di crowdfunding: alcuni prevedono una ricompensa come il reward crowdfunding, che riconosce all’investitore una ricompensa, proporzionale alla somma investita. Può essere materiale, ad esempio il prodotto o servizio offerto dall’azienda che ha lanciato la campagna, o immateriale, espressa in forma di gratitudine o riconoscimenti. Molto spesso si tratta di raccolte fondi per la realizzazione di un prodotto tecnologico di immediato utilizzo, un gadget, o un prodotto di utilizzo personale come un orologio.

L'equity crowdfunding

L’equity crowdfunding è invece un sistema per finanziare lo sviluppo di un’impresa, soprattutto PMI e Start Up, raccogliendo fondi in cambio di quote della società. Chi crede nel progetto diventa socio della realtà che ha richiesto la liquidità.

Il lending crowdfunding

Un’azienda, infine, può decidere di finanziarsi chiedendo un prestito al pubblico e non ai tradizionali istituti di credito: è il lending crowdfunding (o social lending o peer-to-peer lending) che riconosce all’investitore il rimborso del capitale maggiorato degli interessi.

Perché crediamo nelle persone e siamo vicini al loro bisogno di giustizia.

Perché il nostro obiettivo è quello di dare uno strumento per consentire a tutti il libero e incondizionato accesso alla difesa legale in una condizione di parità e di efficacia.

Siamo una squadra di persone specializzate e pronte ad assisterti in ogni fase del progetto con consigli e indicazioni, dalla creazione della campagna fino a offrirti i migliori strumenti per raggiungere il tuo obiettivo.

Ti garantiamo sicurezza, trasparenza, velocità, strumenti, assistenza.

Abbiamo a cuore ogni progetto perché ogni storia porta con sé dolore e sofferenza, ogni ingiustizia genera frustrazione, ogni diritto o interesse richiede che sia difeso con i mezzi più efficaci e validi, nel rispetto della legge. Il nostro scopo è aiutare chi crede di essere solo e senza mezzi nella sua vicenda giudiziaria, è aiutare a credere che ci sono battaglie legali che possono trovare la vicinanza di tante persone che condividono ideali e valori e che sono pronte a fare una donazione, a dare visibilità e incoraggiare la tua campagna.

Ogni sostenitore potrà sentirsi sicuro di ogni transazione e conoscere le persone dietro ogni progetto perché facilitiamo il contatto tra lui e il progettista dando la possibilità di interagire e condividere idee e dubbi tramite i forum e le chat private.

Vogliamo assicurare non soltanto una continua corrispondenza ma vi diamo la possibilità di creare una rete basata sulla fiducia e sul desiderio condiviso di vedere finalmente colmato il divario tra diritti e giustizia.

Il cambiamento è possibile e sarà tanto più grande quante più persone riusciranno a sentirsi coinvolte dalla tua storia.

VisJustice è il tuo strumento per dare avvio, oggi, a quel cambiamento.

Sicurezza

Abbiamo un team dedicato che monitora ogni giorno la nostra piattaforma per evitare qualsiasi tipo di abuso o uso improprio, e indaga su tutti i problemi segnalati. Se sospetti che sia avvenuta una frode, potrai inoltrare in qualunque momento un reclamo. Procederemo nell’immediato a tutte le verifiche necessarie e ti daremo riscontro nel modo più celere e trasparente.

Abbiamo integrato un servizio (specificare, non definito) per assicurarci che i fondi raccolti sulla piattaforma siano di provenienza legittima ostacolando ogni forma di finanziamento al terrorismo e attività di riciclaggio.

Trasparenza

Ogni mese redigiamo una relazione di trasparenza dove inseriamo nel dettaglio i numeri di visJustice. Il numero delle campagne avviate e concluse, i fondi raccolti, i donatori attivi e i progressi che ogni progettista ha potuto realizzare grazie alla sua community. Ogni progettista assume l’impegno di aggiornare la community sul procedere della sua iniziativa, anche una volta che la raccolta è stata conclusa. Questo perché in questo modo si crea una fitta relazione con i sostenitori che non si basa più soltanto sul supporto economico ma è una corrispondenza umana che si nutre di empatia e valori condivisi.

Velocità

Abbiamo elaborato una soluzione che consenta l’accredito in pochi giorni dei fondi raccolti e, soprattutto, che il progettista possa avere accesso al denaro in almeno due soluzioni così da fare fronte alle spese legali più urgenti senza dover attendere la conclusione della campagna.

Strumenti

VisJustice mette a disposizione strumenti per creare, condividere e raccogliere fondi per la tua campagna con grande facilità. Lavoriamo costantemente per migliorare l’esperienza dei sostenitori e dei progettisti e per creare quanta più sensibilizzazione possibile sui temi di natura legale e giudiziaria. Diamo la possibilità, attraverso la piattaforma, di condividere la tua storia tramite i canali social, indirizzi email e messaggi Telegram e Whatsapp. Il nostro Team si dedica a promuovere le storie con un grande impatto sociale sui social e sul nostro Magazine.

Assistenza

Abbiamo un Team dedicato all’assistenza per rispondere a ogni tua domanda, sia che tu non abbia ancora lanciato una campagna sia che tu voglia donare. Saremo sempre qui a proporti soluzioni, chiarire i tuoi dubbi, assisterti in ogni fase del tuo percorso in maniera rapida ed esaustiva.


Le tariffe di visJustice
Le nostre commissioni e tariffe

Raccogli fondi per una persona o un’azienda

Tariffa della piattaforma visJustice

0% Per lanciare una raccolta fondi visJustice, non si paga alcuna tariffa.

Tariffa sulle transazioni

fino a 3,4% + €0,35* /o da 1,4% + €0,25*

per donazione. Inclusi gli addebiti per carta di debito, credito e PayPal.

Costi di gestione della piattaforma

8% Sul prelievo operato dal progettista.

I beneficiari ricevono l’importo donato, meno le tariffe totali.

 

CATEGORIE

 

CATEGORIA DESCRIZIONE
Vita in carcere Aiuta chi affronta la vita in carcere. Aiuta le loro famiglie e rendi possibile una vita nel carcere dignitosa. Aiuta le persone detenute che hanno bisogno di ottenere cure mediche specialistiche, spesso troppo costose.
Diritto penale Aiuta chi ha bisogno come imputato o vittima di un reato a ottenere giustizia, con la tua donazione potrai aiutare le persone a disporre dei migliori strumenti di difesa.
Revisione del processo Ci sono persone condannate che non si rassegnano e gridano la loro innocenza. Aiuta chi grida la propria innocenza a far valere nuove prove contro la propria condanna. Con la tua donazione puoi aiutare a salvare la libertà di un innocente.
Indagini difensive Le indagini difensive sono uno strumento straordinario per dimostrare la verità. Con il tuo aiuto puoi aiutare chi deve dimostrare la verità e non ha i fondi per farlo.
Diritto civile Aiuta chi ha bisogno di tutelare i propri diritti in sede civile. Con la tua donazione puoi rendere migliore la vita delle persone.
Imprenditori in difficoltà Con la tua donazione puoi aiutare un imprenditore a recuperare i propri crediti con azioni investigative e legali mirate e salvare un’attività dalla crisi.
Diritto amministrativo Aiuta le persone a presentare ricorsi dinnanzi al Tar per far valere i propri interessi legittimi. Con la tua donazione puoi rendere più forte le persone di fronte agli enti pubblici.
Prigionieri Aiuta chi è incarcerato in condizioni disumane per la sola colpa di aver manifestato la propria opinione, o di essere un diverso. Con il tuo aiuto puoi aiutare le famiglie e i loro avvocati a difenderli, a non lasciarli soli, a far conoscere al mondo la loro condizione.
Errori sanitari La difesa in cause e processi per danni da errore sanitario è tra le più costose. Occorrono avvocato specializzati e consulenti in grado di contrapporsi ai consulenti agguerriti degli ospedali. Aiuta chi ha subito un grave danno da un errore medico ad ottenere il giusto risarcimento.
Diffamazione Aiuta chi ha subito un’offesa alla propria reputazione. Le azioni contro i diffamatori spesso non vengono intraprese per l’elevato costo. Con il tuo aiuto puoi aiutare le persone a difendersi e far condannare chi diffama.
Immigrazione Aiuta chi è straniero e non riesce a far valere i propri diritti. Con la tua donazione puoi aiutare chi lotta per un futuro migliore a ottenere una vita migliore.
Discriminazione Con la tua donazione puoi aiutare le vittime di discriminazione per qualunque motivo a promuovere una causa davanti a un tribunale e far condannare chi agisce per odio di genere, religioso, razziale, etnico.
Fisco Con la tua donazione potrai aiutare le persone a tutelarsi di fronte al fisco. Rendi più forte chi è in difficoltà di fronte allo Stato, per una giustizia fiscale equa e paritaria.
Tutela animali Gli animali hanno diritti. La legge obbliga al loro rispetto. Con il tuo aiuto puoi aiutare i tanti cittadini e le associazioni a promuovere azioni contro il maltrattamento animale e la cessazione di pratiche violente e disumane.
Famiglia Con il tuo aiuto potrai aiutare le persone a trovare i fondi necessari per una difesa adeguata nelle cause di separazione e divorzio e i consulenti necessari per un esito giusto ed equo.
Stalking Con il tuo aiuto puoi garantire a una vittima di stalking la migliore difesa legale e le somme necessarie ad affrontare una condizione di sofferenza, come il sostegno psicologico e medico.
Diritti umani Aiuta chi ha subito la violazione di un diritto umano fondamentale a trovare giustizia. Con il tuo contributo puoi aiutare a rendere il mondo migliore.
Giornalismo investigativo Con la tua donazione puoi aiutare a realizzare inchieste scomode, a denunciare abusi a smascherare menzogne. Aiuta chi vuole portare a galla la verità.
Diritto dei lavoratori Il mondo del lavoro ha bisogno del tuo aiuto. La difesa dei lavoratori ha dei costi alti. Con il tuo aiuto puoi contribuire a rendere più forte la difesa dei lavoratori.
Difesa dell’ambiente L’ambiente è il bene più prezioso. Difenderlo dalla speculazione, dall’inquinamento, dal vandalismo è un atto doveroso. Con la tua donazione puoi difendere questo bene prezioso.
Progetti sociali Con la tua donazione puoi aiutare a realizzare progetti di auto, inclusione, rieducazione, di assistenza a chi vittima o autore di crimini e necessita di aiuto e solidarietà.
Una campagna di crowdfunding è un progetto che nasce da una storia.

Una storia che si nutre della condivisibilità di ognuno e dall’amore per ciò che è giusto. Lanciare un progetto di crowdfunding significa raccontare la propria vicenda o la storia di qualcun altro e condividere un progetto con gli amici e l’intera community, coinvolgendo quante più persone possibile affinché possano conoscerlo e sostenerlo dando a te l’opportunità di avviarlo e raggiungere l’obiettivo.

Il progetto può essere di giustizia sociale, ambientale, per fare fronte alle spese legali necessarie a far valere un proprio diritto o a difendersi da un’accusa ingiusta o per avviare progetti di reinserimento sociale. Puoi farlo da privato o che tu rappresenti un’associazione o un ente benefico.

L’unica modalità di raccolta fondi è il keep-it-all: una volta definito il tuo progetto e aver parlato con le persone indispensabili a portare avanti la tua causa, dovrai raccontare la tua storia ricordandoti che i dettagli sono importanti e che chi leggerà la tua campagna non ti conosce, né sa di cosa tu stia parlando. Dovrai poi inserire un budget, un target intermedio, raggiunto il quale potrai effettuare il primo prelievo, e la scadenza (fino a un massimo di 365 giorni). Ora potrai candidare la tua campagna. Entro 48h il Team di visJustice visionerà il tuo progetto, una volta che ne sarà verificata la completezza, verrà pubblicata sulla piattaforma. Potrai raccogliere i fondi con Paypal o con Bonifici e Carte.

La piattaforma trattiene l’8% di fee (cui si sommano i costi dell’elaborazione del pagamento) su ogni accredito che effettuerai. I fondi che raccoglierai entreranno nella tua disponibilità entro xx giorni dalla richiesta di accredito.

Quando avrai raggiunto il tuo ultimo target o la campagna avrà superato il termine dei 365 giorni potrai prelevare l’intera somma raccolta, anche qualora non fosse stato raggiunto il target intermedio.

Sostenere una campagna di crowdfunding significa partecipare attivamente alla sua condivisione, morale, etica ed economica in modo nuovo e disintermediato.

Potrai essere determinante nella crescita di un progetto permettendo a storie senza voce di affiorare e farsi sentire, forti del tuo appoggio e di quello dell’intera community. Il tuo sostegno e la tua condivisione hanno il grande potere di fare da eco e sono preziose.

I metodi di pagamento accettati sono Paypal, Conti e Bonifici e potrai scegliere l’importo della tua donazione uguale o superiore al limite minimo di EUR 5,00. Poi sarà data a te la possibilità di implementare la donazione con un importo di EUR 3,00 o superiore. Questo ultimo fondo sarà impiegato per avviare campagne social per dare maggiore visibilità al progetto per il quale si dona. La piattaforma su questo fondo trattiene il x% più i costi di ogni transazione (chiedere a stripe. effettuando un’unica transazione è possibile diversificare i portafogli?). Ogni addebito sarà immediato.

INTEGRARE CON DATI SPECIFICI DI STRIPE

INTEGRARE LA GESTIONE DI UNA EVENTUALE RICEVUTA

Gestire e promuovere una campagna di crowdfunding è fondamentale per la sua riuscita, è facile, basta impegno e costanza.

VisJustice ti aiuta con il fondo separato che, in fase di creazione, puoi acconsentire a creare grazie alla libera scelta dei sostenitori. Noi di visJustice elaboriamo per te un piano di social marketing e dopo avertelo sottoposto lo lanciamo aiutandoti a dare una mirata ed efficace visibilità del tuo progetto a un target selezionato che potrà conoscere la tua storia e sostenere la tua causa.

Vedere pubblicata la tua campagna di crowdfunding su visJustice rappresenta l’inizio di una lunga corrispondenza con i sostenitori e l’intera community perché pensare che funzionerà “da sola” non è mai una strategia efficace.

Ti diamo qui un vademecum, una guida sintetica e completa che fungerà da tua checklist per il tuo progetto:

    1. Pianifica

Siediti. Perché hai bisogno di una raccolta fondi? Qual è la tua battaglia, il tuo progetto? Fatti consigliare, chiedi i preventivi ai professionisti ed elabora un piano e il budget necessario a realizzarlo.

    1. Racconta la tua storia

Tieni a mente che quando lanci una campagna di crowdfunding stai chiedendo un aiuto economico per realizzare il tuo progetto a delle persone che non conosci. E’ importante che ti presenti, che le persone sappiano cosa vuoi fare con il denaro ricevuto e soprattutto perché vuoi farlo. Devono sapere chi si occuperà di quei fondi. Avrai la possibilità di caricare una fotografia per accorciare le distanze o rimandare ai tuoi canali social. Per qualunque domanda, ricorda che la nostra chat è sempre attiva.

    1. Ringrazia, sempre

In ogni fase della campagna, ricordati di ringraziare i tuoi sostenitori. Ogni loro contributo, piccolo o grande che sia, è fondamentale per te. Abbiamo pensato per voi dei canali preferenziali così che i sostenitori e il progettista possano interagire scambiandosi messaggi, idee, consigli o, semplicemente, per dire GRAZIE. Basterà cliccare accanto nome dell’organizzatore NON è ANCORA STATO STABILITO oppure inserire un aggiornamento attraverso il profilo personale e cogliere l’occasione per ringraziare i tuoi sostenitori. In alternativa, un ringraziamento collettivo sui canali social potrà solo che essere apprezzato.

    1. Parla di te e fai parlare di te

Comunicare è uno degli elementi fondamentali per la buona riuscita di un progetto. Racconta di te e del progetto che vuoi portare avanti nella tua pagina Instagram, Facebook, apri un canale Telegram, crea chat su Whatsapp, fai dirette su Twitch, usa TikTok, apri un blog. Hai a disposizione potentissimi strumenti di diffusione, usali, crea aggiornamenti settimanalmente, daranno una grande spinta alla tua campagna.

    1. Ricorda chi ti ha sostenuto

In ogni fase della tua campagna, al raggiungimento del primo target o della somma finale, quando la tua campagna di crowdfunding sarà conclusa ma non la tua battaglia, pensa ai tuoi sostenitori che hanno scelto di dare un contributo alla tua causa: aggiornali con i progressi del progetto, descrivi l’evoluzione della tua storia, fatti sentire e non dimenticare che la tua battaglia è diventata anche la battaglia di chi ti ha dato un aiuto.

VisJustice ti è vicino in qualunque momento. Abbiamo messo a disposizione strumenti e guide per rendere tutto chiaro, facile e trasparente. Potrai sempre rivolgerti alla nostra chat o consultare il nostro Magazine nella sezione Risorse (link) dove troverai utili consigli e suggerimenti per creare una campagna efficace.

Su visJustice è possibile raccogliere fondi attraverso diversi metodi di pagamento. Di seguito vi indichiamo tutte le informazioni che è necessario voi sappiate.
  • Con Stripe, piattaforma sicura che da 12 anni è specializzata nel processare pagamenti, si applica una tariffa dell’1,4% + €0,25 per transazione.
  • Con Paypal puoi contare su un metodo facile e sicuro di trasferimento di denaro e su ogni transazione ha un costo del 3,4% + €0,35.

La piattaforma, per i suoi costi di gestione, trattiene una percentuale dell’8% su ogni accredito effettuato dal progettista.

Sul fondo separato destinato alle campagne social trattiene una percentuale dell’x%.

VisJustice tiene alla sicurezza della provenienza del denaro e di ogni operazione per dare garanzia della provenienza legittima dei fondi ostacolando ogni forma di finanziamento al terrorismo e attività di riciclaggio. Per queste ragioni è obbligatorio completare una procedura di verifica della propria identità per trasferire l’ammontare raccolto.

Anche PayPal svolge delle procedure di verifica per spostamenti annuali di denaro superiori ai EUR 2.500,00. Controlla sul sito di PayPal la procedura per lo sblocco dei limiti.

I documenti per la verifica li trovi esplicitati qui (da definire).

Raccontano di noi

Leonardo Ravelli ha 15 anni quando nel 2020 un botto di capodanno avvolto da una carta di giornale gli esplode in mano causandone l’amputazione. Il papà Claudio avvia una raccolta fondi per una protesi robotica. La sua storia diventa virale, le donazioni arrivano da tutta Italia. Grazie ad una sofisticata protesi oggi Leonardo può compiere gesti di vita quotidiana, come mangiare, allacciarsi le scarpe, afferrare un oggetto....

Leonardo Ravelli
ha raccolto € 10.000
per sostenere la sua causa

Ottieni la nostra guida per creare la tua campagna

×